Orario apertura biblioteca
Sede
Centrale
La
biblioteca di questa sede è temporaneamente chiusa per motivi di sicurezza
Sede
S.Agostino
È aperta
tutti i giorni, da lunedì a venerdì, dalle ore 7.30 alle 14.40
Sede S.Stagi
La
biblioteca di questa sede è temporaneamente chiusa per motivi di sicurezza
L'IIS Don Lazzeri-Stagi è dotato quindi di tre
biblioteche: una presso la sede centrale dell'Istituto, in Piazza Matteotti,
una presso la sede in via S.Agostino, ed una terza presso la sede S.Stagi.
Le biblioteche dell'Istituto Tecnico
possiedono complessivamente una
collezione di circa 4600 libri, DVD e VHS.
Tutto il materiale librario è già catalogato secondo
la classificazione decimale Dewey, utilizzata correntemente nell’ambiente
bibliotecario.
A partire dal 2019 è
in corso una nuova catalogazione nella piattaforma, per la biblioteca
scolastica innovativa, Qloud alla quale si può accedere semplicemente cliccando
sul banner QLOUD SCUOLA che si trova su questa pagina e anche sulla home page
del sito.
Il patrimonio librario è costituito principalmente da
libri di narrativa classica e contemporanea, da un discreto numero di testi
specialistici nell'ambito delle materie di indirizzo dell'Istituto: costruzione
edilizia, urbanistica, ingegneria, architettura e arte e da una sezione
piuttosto consistente dedicata alla Toscana, al territorio della Versilia e
della Provincia di Lucca.
Tra le collezioni delle riviste:
diverse annate di Casa Energia, Abitare, Costruire,
Costruire Impianti.
La biblioteca del Liceo Artistico
dispone di una ricca raccolta di
volumi e riviste (calcolabile per consistenza fra i 10000 e i 15000 pezzi),
suddivisibile idealmente in varie sezioni.
La prima sezione è costituita da testi di vario
argomento stampati fra il XVI secolo e la metà del XIX secolo.
La seconda sezione è costituita da riviste e pubblicazioni
a carattere sia storico-artistico che pratico (libri di modelli, raccolte di
riproduzioni) collocabili tra la fine dell’800 e il principio del ‘900,
effettivamente usate un tempo nella didattica della scuola.
La terza sezione comprende testi a carattere
prevalentemente letterario, storico-artistico, scientifico, stampati nel
Novecento.
La quarta sezione è costituita da annate di riviste
(in parte rilegate), per lo più di architettura e storico-artistiche, alcune
delle quali importanti per completezza.
Inoltre sono presenti raccolte di giornali quali Il
Nuovo Corriere dal 1946 al 1953 e de La Nazione a partire dagli anni 53-54.
Completa la biblioteca un ricco insieme di materiale
miscellaneo (testi e manuali già in uso, cataloghi di mostre di artisti
contemporanei, libri già della scuola media annessa, donazioni o depositi
recenti) in gran parte non catalogato.